Articoli redatti da: LUCIANO GUERZONI (8 risultati)
-
Comunità di Bose. Un bene comune ecclesiale
Adista Segni Nuovi n° 23 del 13-06-2020
-
Fine della Dc, non dell’impegno dei cattolici
Adista Segni Nuovi n° 6 del 15-02-2014
-
La Cei, le elezioni e l’eclissi della profezia
Adista Segni Nuovi n° 6 del 16-02-2013
-
Firenze 2 Un nuovo appuntamento a Napoli
Adista Segni Nuovi n° 31 del 17-04-2010
-
Verso “Firenze 2” “Cattolici del disagio” in cammino
Adista Segni Nuovi n° 116 del 14-11-2009
-
Sull'accaduto il mio dissenso è totale
Adista Notizie n° 2 del 09-01-1986
-
L'UNITA POLITICA DEI CATTOLICI E LA "FORMA" PER RIAFFERMARE L'EGEMONIA DELLA CHIESA NELLA SOCIETA'
Adista Notizie n° 66 del 03-10-1991
-
Perché sacralizzate il confronto?
Adista Notizie n° 87 del 21-12-1989
L’accettazione, «seppure in spirito di sofferta obbedienza», da parte del fondatore della comunità di Bose, Enzo Bianchi, e degli altri tre confratelli, di «tutte le dis... (continua)
Vent’anni fa, il 19 gennaio 1994, il congresso di fondazione del Partito popolare italiano decretava la fine della Democrazia cristiana. Era l’esito politico dell’ultimo, “disp... (continua)
Risultata impraticabile, in questa fase, la strada del centro cattolico moderato, o meglio clerico-moderato – sempreverde nella storia ecclesiastica e civile, non solo italiana –, la gerar... (continua)
Prosegue il percorso dell’iniziativa ispirata al motto paolino Il Vangelo che abbiamo ricevuto. Dopo i due incontri di Firenze (maggio 2009/febbraio 2010), un nuovo appuntamento a Napoli, questa... (continua)
Accomunati dalla volontà di proseguire il cammino iniziato il 16 maggio 2009, con la riuscita assemblea ecclesiale di Firenze, i «cattolici del disagio», o – come altrimenti d... (continua)
Quanto é accaduto con la firma dell'intesa, attuativa del nuovo Concordato, sull'insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica, credo meriti una riflessione attenta. No... (continua)
C'è qualcosa di arcaico e insieme di nuovo nella perentoria riaffermazione del valore dell'unità politica dei cattolici, fatta alla Cei dal cardinal Ruini. Ed è senz... (continua)
Caro manifesto, lasciami dire che non sono d'accordo. Sono giornate di forti emozioni e passioni quelle che stiamo vivendo: e di fatti nuovi e inattesi. Metto fra questi, almeno per me, il disag... (continua)